Scuola

Liceo "G. Stampacchia"
Tricase

Aiutiamo i nostri studenti a soddisfare il loro potenziale!

La storia della scuola

Liceo Scientifico – Il Liceo Stampacchia è stato istituito – come sezione staccata del Liceo Scientifico ” DE GIORGI” di Lecce – con delibera n. 136 del Consiglio Provinciale presieduto dal Presidente pro-tempore avv. Girolamo VERGINE, il 31 ottobre 1959. Fu il risultato dell’impegno socio-politico e culturale dei Professori Pietro LICCHETTA e Nicola ZA, all’epoca consiglieri provinciali. Ha conseguito l’autonomia l’1.10.1966. Al Liceo Scientifico di Tricase fu annessa, dall’a.s. 1969/70 fino all’a.s. 1973/74, la sezione staccata di Casarano (Le). Sotto la presidenza del prof. Luigi VIOLA, il Liceo è stato intitolato a Giuseppe STAMPACCHIA, giovanissima promessa della chimica italiana. Nato a Lecce l’11 ottobre 1938, Giuseppe STAMPACCHIA fu ricercatore presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma dove aveva conseguito la laurea in chimica. Morì giovanissimo (16.01.1962), dopo appena due mesi dal lusinghiero riconoscimento (11.11.1961) da parte dell’Accademia dei Lincei per il lavoro di ricerca svolto nell’ambito della chimica industriale e nucleare. Il Liceo Scientifico “G. STAMPACCHIA”, durante i suoi quarant’anni di attività, ha ospitato numerosi esponenti della scienza e della cultura nazionali, organizzando, con la loro presenza e partecipazione, incontri e dibattiti all’interno e all’esterno della sede scolastica, a potenziale beneficio dei cittadini facenti parte del suo “bacino di utenza”, l’intero Capo di Leuca. Notevoli i risultati conseguiti sia in rapporto al numero dei diplomati (circa 3000) e sia, soprattutto, in relazione al fatto che molti ex allievi ricoprono oggi incarichi di alta responsabilità in istituzioni ed aziende pubbliche e private. Liceo Classico – Il Liceo Classico “G. PISANELLI” nasce come sezione staccata del Liceo classico di Casarano nell’a.s. 1969/70 per interessamento dell’Amministrazione Comunale di Tricase, allora guidata dall’on. Giuseppe CODACCI PISANELLI. Dopo una prima sistemazione presso l’ex Convento dei Cappuccini, nell’a.scolastico 1972/73 viene trasferito nello stabile situato accanto alla Caserma dei Carabinieri, in cui rimane fino all’anno 1974/75 quando, ormai cresciuto per numero di sezioni, viene ubicato nell’attuale sede, presso i locali dell’Istituto Professionale in via Apulia. Inizia la battaglia per l’autonomia, che viene concessa con Decreto del Ministero a partire dall’anno scolastico 1975/76. Primo preside dell’istituto autonomo è il prof. Vincenzo PAGLIUOLA di Nardò. Negli anni ’80 l’Istituto si colloca tra i primi nell’attivazione di alcune Sperimentazioni curriculari, come l’introduzione dello studio quinquennale della Lingua straniera, dell’Informatica, delle Scienze e della Storia dell’Arte, quest’ultima in sintonia con la conoscenza della civiltà latina e greca. Alla fine degli anni 80 un decreto ministeriale, nell’ambito della razionalizzazione, sancisce l’accorpamento del Liceo Classico “G. PISANELLI” al Liceo Scientifico “G. STAMPACCHIA” formando così il LICEO STAMPACCHIA Scientifico – Classico Statale.

La nostra scuola è organizzata in uffici e persone al servizio della comunità scolastica

La scuola in numeri

Questi i numeri della nostra scuola tra Liceo Scientifico e Liceo Classico

698

Numero alunni

34

Numero classi

20

Media alunni / classe
x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content