Il Liceo Scientifico “Stampacchia” di Tricase conquista la finale nazionale delle Olimpiadi di ProblemSolving a Cesena
Il Liceo Scientifico “G. Stampacchia” di Tricase ha raggiunto un prestigioso traguardo, piazzandosi ai primi posti della fase regionale delle OPS. Pertento, sia la squadra che un alunno nella competizione individuale sono stati ammessi alla finale nazionale delle Olimpiadi di ProblemSolving, che si svolgerà a Cesena l’11 Aprile.
Si tratta sicuramente di un risultato di grande valore, che testimonia l’impegno, la preparazione e la collaborazione tra studenti e docenti. Il Liceo “Stampacchia” si posiziona ai primi posti nella regione, a conferma dell’eccellenza e della qualità del percorso formativo offerto. In alcune competizioni l’ammissione alla finale è un risultato facile da conseguire, ma non in questo caso: il livello di difficoltà e la selettività rendono questo traguardo particolarmente importante.
Un aspetto significativo di questa vittoria è la composizione eterogenea della squadra, formata da studenti provenienti da classi diverse. Questo dimostra che al liceo “Stampacchia” non esistono sezioni privilegiate: il talento e la dedizione emergono trasversalmente, grazie a un ambiente scolastico che valorizza le capacità di ciascuno e favorisce la collaborazione.
Gli studenti che rappresenteranno il Liceo “Stampacchia” alla finale nazionale sono:
- Lorenzo De Giorgi (2C)
- Francesco De Nuccio (2E)
- Federico Annesi (2E)
- Matteo Morciano (1C)
Particolarmente degna di nota è la partecipazione di Matteo Morciano anche alla competizione individuale, ulteriore testimonianza del livello di eccellenza raggiunto.
Le Olimpiadi di ProblemSolving hanno l’informatica come filo conduttore, ma richiedono anche una preparazione multidisciplinare e trasversale. Per eccellere in questa competizione, infatti, non basta padroneggiare concetti di programmazione e logica computazionale: è fondamentale possedere competenze analitiche, matematiche, linguistiche e di problemsolving in senso ampio. Un bagaglio culturale che gli studenti dello “Stampacchia” hanno potuto sviluppare grazie al lavoro sinergico dei consigli di classe, che con il loro approccio integrato hanno offerto una formazione completa e approfondita.
Bisogna inoltre sottolineare il fatto che il Liceo Scientifico tradizionale non preveda l’informatica come materia curricolare specifica ma, nonostante questa apparente limitazione, i nostri studenti hanno saputo distinguersi e superare la selezione regionale, a dimostrazione che la passione, l’impegno e un metodo di studio rigoroso possono colmare qualsiasi lacuna.
La finale nazionale di Cesena rappresenta non solo un traguardo, ma anche un’opportunità straordinaria per misurarsi con le migliori menti del Paese e per portare in alto il nome del Liceo “Stampacchia”. Un successo che rende orgogliosa tutta la comunità scolastica e che conferma come la qualità dell’insegnamento e la collaborazione tra studenti e docenti possano condurre a risultati eccellenti.
In bocca al lupo ai nostri ragazzi per la finale: che sia un’altra occasione per dimostrare il loro valore e la forza di una scuola che crede nel talento di tutti!
Â
0